Un’ottima occasione per unire la bellezza di un oggetto a un’esperienza scientifica sulle teorie dell’elettromagnetismo e sulla cinetica dei gas. Inventato dal chimico e fisico inglese William Crookes nel 1873. Il radiometro è costituito da un mulinello a quattro pale, ognuna delle quali presenta una faccia chiara e una scura, contenute in un’ampolla di vetro riempita con un gas a bassa pressione. Quando il radiometro viene illuminato da luce solare o da una qualsiasi fonte luminosa “calda” (luce a incandescenza), il mulinello si mette in movimento, e si muove tanto più rapidamente quanto maggiore è l’intensità della luce. Se il mulinello viene illuminato da una luce “fredda” (tubi al neon) le pale non ruotano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.